Parco Nazionale del Monte di Portofino
Da Camogli al percorso della Seconda Guerra Mondiale, fino a raggiungere Punta Chiappa e San Fruttuoso con lo zaino in spalla, con la possibilità di proseguire per Portofino e completare così il periplo del monte. Ci sarà da scegliere tra gite da 1/2 giorni o mezza giornata, con pranzo al sacco, o in tipico ristorante ligure.
scopri di più
Valle del Tempo
Partendo da Ruta di Camogli si percorre il sentiero fino a Caravaggio, santuario dedicato alla Madonna, dal quale si può ammirare il Golfo del Tigullio. Dopo il Passo della Spinarola si raggiunge il comune di Uscio, dove si effettua la visita facoltativa al Museo dell'orologio, nato nel 2004 da un'idea della famiglia Trebino, che esporta da 200 anni questa tecnologia nel mondo.
scopri di più
Val d'Aveto
Dall'Anello di Borzone, dove fotografare la famosa Abbazia dell'XI secolo, contornata da reperti del 500 d.C., fino al Passo dell'Incisa, per raggiungere la cima del Monte Penna 1735 m, dove vi da il benvenuto la cappelletta e potrete lasciare un pensiero agli escursionisti.
scopri di più
In inverno è consigliato l'uso di ciaspole, che potrete noleggiare in loco.
Da Monterosso a Corniglia
Monterosso, centro maggiore del parco nazionale, è al centro di un piccolo golfo naturale ed è la più occidentale delle Cinque Terre. Vernazza è la seconda che troverete lungo il percorso, uno spettacolo tra la penisola e la Torre Doria. Corniglia è un insieme di case colorate su un terrazzamento a strapiombo sul mare; sorge tra due scale, la prima in mattoni è la "Landarina", di ben 377 gradini, che conduce alla stazione, la seconda è la "Via alla Marina", che porta fino a pelo d'acqua.
scopri di più
Levanto-Monterosso
Uno spettacolo da non perdere è la partenza da Levanto a piedi, per attraversare i 45 ettari di podere del FAI, ammirando il percorso sostenibile, con le coltivazioni locali e i fabbricati rurali. Questi luoghi fanno parte del patrimonio dell'UNESCO e i terrazzamenti che precedono Punta Mesco, si inseriscono perfettamente nella biodiversità.
scopri di più
Recco-Santa Croce
Il percorso che parte dalla collina di Megli e prosegue oltre Sori, con una vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Arrivando a Pieve Alta si prosegue verso la cima del Monte Santa Croce, dove lo sguardo si perde da Punta Chiappa alle Alpi Marittime. Pare che la chiesa fosse stata edificata nel 1200 per nascondere una reliquia trasportata dalla Terra Santa. L'arrivo è previsto a Bogliasco.
scopri di più